![]() |
Fotonotizia in prima pagina per Su Pallosu e i suoi gatti sul quotidiano La Nuova Sardegna del 6 dicembre 2012. |
Su Pallosu (borgata marina con meno di 10 residenti e 5 abitanti per tutto l'anno) torna in prima pagina sui giornali e in primissimo piano su tutte le tv, radio e siti internet grazie al FAI, Fondo Ambiente Italiano
Ma vogliamo cominciare questo post dicendo subito 1.737
volte GRAZIE !
Il
FAI, Fondo Ambiente Italiano, per il
Censimento Luoghi del Cuore 2012 infatti ha ricevuto per posta un totale di 922 firme
cartacee, inviate da tutta Italia, che si vanno a sommare ai voti della
classifica on line http://www.iluoghidelcuore.it/classifica
815 (dove siamo arrivati all'ottavo
posto assoluto nazionale, primo delle aree marine e primo della Sardegna).
Il Totale dei voti on line più cartacei è dunque di 1.737.Millesettecentotrentasette italiani che hanno indicato "Spiaggia e colonia felina Su Pallosu" come proprio Luogo del Cuore tra diecimila candidature di tutta Italia.Si tratta di un risultato straordinario. Grazie a tutti gli amici che anche in continente hanno raccolto e inviato le firme cartacee. E ora attendiamo la classifica finale.
Il Totale dei voti on line più cartacei è dunque di 1.737.Millesettecentotrentasette italiani che hanno indicato "Spiaggia e colonia felina Su Pallosu" come proprio Luogo del Cuore tra diecimila candidature di tutta Italia.Si tratta di un risultato straordinario. Grazie a tutti gli amici che anche in continente hanno raccolto e inviato le firme cartacee. E ora attendiamo la classifica finale.
![]() |
Dalla prima pagina del quotidiano La Nuova Sardegna del 6 dicembre 2012. |
Tra gli altri firmatari segnaliamo:
il sindaco di Riola Ivo Zoncu, il Direttore
dell’Area Marina Sinis- Mal Di Ventre Lorenzo Mascia, il conduttore
dell’emittente radiofonica nazionale Radio Capital Fabio Arboit, la dottoressa
Monica Pais della Clinica Veterinaria Duemari di Oristano.
Il
censimento nazionale promosso dal FAI (FONDO AMBIENTALE ITALIANO chiedeva ai cittadini di indicare i luoghi che
sentono particolarmente cari e importanti e che vorrebbero fossero ricordati e
conservati intatti per le generazioni future. L’appello è volto alla difesa di
tesori piccoli e grandi, più o meno noti, che occupano un posto speciale nella
vita di chi li ha a cuore.
![]() |
Quotidiano L'Unione Sarda del 6 dicembre 2012 (Titolo e Foto). |
Il
progetto ha l’obiettivo di coinvolgere concretamente tutta la popolazione, di
qualsiasi età e nazionalità, e di contribuire alla sensibilizzazione sul valore
del nostro patrimonio artistico, monumentale e naturalistico.
![]() |
Quotidiano L'Unione Sarda del 6 dicembre 2012 ( testo articolo). |
Attraverso il Censimento il FAI sollecita le
Istituzioni locali e nazionali competenti affinché riconoscano il vivo
interesse dei cittadini nei confronti delle bellezze del Paese e mettano a
disposizione le forze necessarie per salvaguardarle così da rendere possibile
il recupero di uno o più beni votati.
L'inziativa si svolge sotto l’Alto
Patronato del Presidente della Repubblica, con il Patrocinio del Ministero per
i Beni e le Attività Culturali e con il Patrocinio del Ministero degli Affari
Esteri.
![]() |
L'articolo a pag.6 edizione regionale del quotidiano La Nuova Sardegna del 6 dicembre 2012.Per leggere il testo ingrandito cliccare sopra. |