 |
La strada di Su Pallosu, utilizzata come pista di Formula 1 da alcuni veri e proprio pirati della strada ,che ogni giorno effettuano liberamente le loro scorribande a forte velocità, anche oltre 100 Km/h in piena borgata, mettendo in pericolo persone e animali.Il sindaco di San Vero con una sua incredibile lettera del 18 gennaio scorso ha chiesto e ottenuto dalla Provincia il blocco dell'installazione di segnaletica e dossi rallentatori (già decisi dal Consiglio Provinciale) lasciando di fatto così com'è una situazione di pericolo per tutti, in particolare bambini e gatti. |
Con la sicurezza non si scherza. Non è un privilegio di un partito o di un altro e tanto meno può essere negata da un amministratore ai suoi cittadini che legittimamente la invocano.La vita è sacra e le amministrazioni
hanno il dovere di fare tutto il necessario per tutelarla. In questo nostro
Dossier trovate tutte le date, gli atti e le lettere che riguardano il problema
della sicurezza stradale nella borgata marina di Su Pallosu, quotidianamente a
rischio sia per la presenza degli oltre 50 gatti marini della colonia, ma pure per le
persone che qui risiedono, per i turisti che qui si fermano e per gli stessi automobilisti. Persone sconsiderate percorrono infatti quotidianamente il tratto di strada che
attraversa la Colonia a velocità abbondantemente sopra i 50 Km/h tollerati dal
codice, troppo spesso addirittura a velocità folli oltre i 100 Km/h.. Abitanti, residenti, dimoranti hanno segnalato dal 2010 la necessità di
un apposito urgente intervento a tutela dell'incolumità di persone e animali. Quando quest’anno la Provincia finalmente si stava muovendo concretamente, dal Comune di San Vero Milis è arrivato uno stop che ha lasciato tutti
a bocca aperta.Ancor più quando si è appreso che dal municipio avevano dato il
via libera ai rallentatori in tutta la Marina: Putzu Idu, Sa Rocca Tunda e
Mandriola (delibera del 2 agosto n.71), ma non proprio a Su Pallosu.In questo nostro Dossier esclusivo ci occupiamo esclusivamente di questo tema poichè è stato utilizzato strumentalmente tra le (inesistenti) ragioni per l'abnorme proposta di trasferimento della Colonia Felina, per la quale rimandiamo ai post precedenti di questo Blog e del Blog specifico I Gatti di Su Pallosu. Abbiamo evidenziato qui anche le segnalazioni di altri cittadini di San Vero sia in petizioni sia estrapolate da Facebook (qui sotto un commento di Irene Marcellino).Ma ripercorriamo cronologicamente tutte le carte.
 |
Commento di Irene Marcellino dove si evidenzia che anche le stesse persone, i pedoni, sono in pericolo a Su Pallosu.Suo nipotino si legge nel post: " ..quel giorno scendendo dall'auto ha riskiato..Pensateci". |
2010
Dicembre
20 dicembre
La prima lettera contente una richiesta di una adeguata segnaletica stradale in prossimità della Colonia Felina di Su Pallosu viene inviata
al sindaco di San Vero Milis e alla Provincia di Oristano, firmata da Andrea
Atzori e Irina Albu. (A questa lettera-come a tutte le altre qui indicate- non è mai stata data alcuna risposta dalle autorità).Puoi leggere la nostra lettera integrale del 2010 cliccando qui
2011
Marzo:
il Consigliere Provinciale Mario Tendas presenta il 15 marzo un ordine del giorno per :”
RICHIESTA DI
INSTALLAZIONE SEGNALETICA E CARTELLONISTICA CON INDICAZIONE DELLA PRESENZA DI
UNA COLONIA FELINA PRESSO LA BORGATA MARINA DI “SU PALLOSU”.
 |
Nadina, gatta falciata da un pirata a Su Pallosu il 14 aprile 2011. |
14 Aprile :
investita la Gatta Nadina; nell’estate del 2010 era morto
Cicciobello Sr. In entrambe i casi il pirata della strada non si è fermato a soccorrere
l’animale come prevede la normativa esistente.
29 Aprile:
Nuovo Appello al Consiglio Provinciale dal Blog gatti di Su Pallosu per la messa in sicurezza della strada di Su Pallosu al link
Giugno
Il Consiglio Provinciale di
Oristano approva all’unanimità la delibera 23 giugno 2011 n.26 per
segnaletica e dissuasori a Su Pallosu
2012
Gennaio
-Il 4 gennaio muore investito dall’ennesimo pirata della strada la gatta Pippo,
sterilizzata attraverso fondi di volontari e autofinanziamento (come tutta la
gestione della Colonia Su Pallosu).
 |
La dott.ssa Flavia Adelia Murru, sindaco di San Vero Milis. |
Gennaio
-ll 18 gennaio 2012 la dott.ssa Flavia Adelia Murru, sindaco di San Vero Milis, invia una lettera alla Provincia di Oristano.Il testo reso viene noto pubblicamente solo durante il Consiglio Provinciale del 3 settembre
2012 dall'Assessore Gianni Pia, in risposta ad un’interrogazione del Consigliere
Tendas sulla mancata applicazione della delibera del Consiglio in merito.Nella lettera il primo cittadino chiede di sospendere all'ente provinciale la già avviata installazione di segnaletica e dissuasori.Leggiamo testualmente:
“In riferimento all’oggetto, considerato il
notevole interessamento dei mezzi di comunicazione per la cosiddetta colonia
felina di Su Pallosu, nella quale sono presenti circa trenta gatti,
presumibilmente di proprietà del signor…
Al
fine di poter meglio chiarire e approfondire lo stato di utilizzo di quel
tratto di litorale, sito nel Comune di San Vero Milis, chiedo alla Signoria
Vostra un intervento sospensivo di ogni eventuale iniziativa connessa al
posizionamento di indicazioni, cartelli stradali e quant’altro, in quanto
potrebbero insistere nella zona indicati probabilmente igienico sanitari,
nonché eventuali usi del territorio in contrasto con la norma vigente.
Per
opportuna conoscenza, la informo che è in corso di definizione il progetto del
PUL, Piano Urbanistico dei Litorali, nel quale saranno, nel rispetto del
territorio, evidenziate tutte le criticità da superare per il conseguimento di
una corretta fruizione del territorio in argomento”.
Febbraio
-l’Associazione
Culturale Amici di Su Pallosu invia in data 27/2 una lettera a tutte le
autorità che contiene nuovamemente esplicita richiesta per la messa in sicurezza
della strada di Su Pallosu.
Ecco un estratto della missiva:
-nella strada che porta all’ingresso della Colonia, via Ziu Triagus di
Su Pallosu, dall’altezza dell’Hotel sino a Punta Tonnara gli automobilisti non
solo spesso non rispettano il limite esistente dei 50 Km orari, ma sfrecciano
anche a velocità stimabili in oltre i 100 Km orari;
-numerosi incidenti stradali si sono già verificati nella via citata ed
esiste una permanente grave ed oggettiva situazione di pericolo per gli
abitanti di Su Pallosu, per i gatti, rimasti investi da macchine e morti sul
colpo in più occasioni (documentate anche con foto) e pure per gli stessi automobilisti ;
- fino alla data odierna nessun ente pubblico ha sostenuto con un solo euro la Colonia
Felina di Su Pallosu e nessuna segnaletica stradale è stata ancora installata….
-il 31
marzo 8 residenti e dimoranti a Su Pallosu inviano alle autorità una
lettera segnalazione pericolosità del tratto di strada di Su Pallosu; la missiva si conclude così
“ ....Per questi motivi si invitano con urgenza tutte le autorità, per quanto di competenza, a mettere in atto tutte le misure necessarie per evitare il ripetersi di nuovi incidenti a macchina, pedoni e animali, con rifacimento del manto stradale, installazione di cartellonistica con adeguati limiti di velocità, maggior presenza di controlli e installazione di dissuasori di velocità e autovelox, installazione di segnaletica di pericolo, indicante la presenza di oltre cinquanta gatti della colonia felina."
Rimanendo a disposizione, si porgono distinti saluti.
Associazione Amici di Su Pallosu”.
Otto firmatari, tra questi anche l'ex sindaco di Ghilarza Tomaso Sanna.
 |
Visita istituzionale della Commissione Turismo della Provincia di Oristano.(16 maggio 2012)Nella foto con Andrea Atzori, Presidente dell'Associazione Culturale Amici di Su Pallosu i tre consiglieri provinciali, componenti della Commissione.Da sinistra Francesco Federico (Pd), Efisio Carta (PDL, presidente della Commissione) e Marcello Serra (Mpa). |
Maggio
-il 16
maggio la Commissione Turismo del Consiglio
Provinciale di Oristano si reca in visita istituzionale e di cortesia alla Colonia Felina di Su Pallosu.L'oasi felina conosciuta il tutto il mondo ha ospitato complessivamente nel 2011 oltre 2000 turisti provenienti da tutto Europa.Al
Presidente viene consegnata copia della lettera del 27 febbraio che reiterava
tutte le precedenti richieste per la messa in sicurezza della strada di Su
Pallosu, inclusa esplicitamente quella riguardante la segnaletica e i rallentatori.
 |
L'articolo del quotidiano L'Unione Sarda del 29 maggio 2012 dedicato alla sicurezza stradale a Su Pallosu, firmato da Valeria Pinna. |
-il 28 maggio 2012 sempre viene investito dal
solito pirata della strada, che ha pure omesso il soccorso, il gatto Elvis-Romeo, il giorno dopo il
quotidiano L’Unione Sarda pubblica sul fatto un apposito commento firmato dalla
giornalista Valeria Pinna.
 |
Il gatto Elvis-Romeo falciato a Su Pallosu davanti alla Colonia Felina il 28 maggio 2012.Anche il questo caso l'automobilista- pirata sfrecciava oltre i 100 Km/h e ha omesso il soccorso all'animale. |
Agosto
Con Delibera n.71 del
2 agosto la giunta comunale di San Vero Milis, alla presenza del Sindaco, approva i dissuasori (rallentatori di velocità) a Putzu-Idu, Mandriola e Sa Rocca
Tunda, ma incredibilmente proprio non a Su Pallosu, unico sito dove erano stati pubblicamente richiesti. La delibera può essere letta
al link del'Albo Pretorio del Comune
Settembre
L' Assessore Provinciale ai Lavori Pubblici Gianni Pia rende note pubblicamente per la prima volta, durante la
seduta del consiglio provinciale del 3 settembre, due missive del sindaco di San Vero
Milis in risposta ad un’interrogazione del consigliere Mario Tendas tra queste quella citata del 18 gennaio 2012. L'Assessore Pia ha affermato in questa occasione, giustificando la mancata attuazione della delibera unanime del Consiglio Provinciale già citata, n.26 del 23 giugno 2011 : "Quindi, non è certamente un
interesse dell’Assessore ritardare, si è trattato semplicemente di una cortesia
istituzionale, nel frattempo che questa cosa arriva a definizione."
11 settembre:
Irene Marcellino scrive su Facebook (vedi foto qua sotto), a
proposito dell’ultimo gatto investito quale giorno fa (Collins) ancora da un pirata della strada.L'ennesima vittima..
"Era un animale,
bellissimo come lo sono tutti, ma poteva anke trattarsi di un bambino così come
quel giorno scendendo dall'auto ha riskiato anke mio nipotino.. Pensateci. "
14 settembre
Lo Studio legale Frigo-Sormani, accompagnato da 160 firme ha inviato al comune di San Vero Milis e altre autorità un'istanza legale a proposito dell'idea di trasferimento della Colonia avanzata dal sindaco.Dalla missiva leggiamo :
"...ai microfoni di Radio Cuore Informazione la
Dr.ssa Murru ha espresso un'altra motivazione a fondamento del progetto di
dislocazione della colonia felina: la carenza di sicurezza per gli animali a
causa della vicinanza della strada provinciale.
Ora una tale preoccupazione sarebbe commuovente
se non si rivelasse paradossale e grottesca considerato che proprio il Sindaco
di San Vero Milis ha richiesto ed ottenuto dalla Provincia il non
posizionamento di dissuasori di velocità e di segnaletica indicante la colonia
e l'attraversamento gatti."